malloreddus-campidanesemalloreddus-campidanese
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di malloreddus sardi
  • 250 gr. di salsiccia fresca
  • 400 gr. di pomodori da sugo freschi o pomodori pelati
  • mezza cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • vino rosso
  • sale
  • pepe
  • parmigiano o pecorino

Preparazione:

La ricetta dei malloreddus alla campidanese prevede l’utilizzo di gnocchetti sardi, tipici della cucina tradizionale della Sardegna, conditi con un sugo a base di pomodoro, salsiccia fresca e pecorino. Si tratta di un piatto dal sapore intenso e genuino, perfetto per gli amanti della cucina rustica e tradizionale.

La preparazione del condimento per la pasta con salsiccia e pomodoro richiede pochi ingredienti ma una grande attenzione nella cottura, per garantire un sugo dal sapore intenso e dal profumo invitante. Iniziate dalla salsiccia fresca, che dovrete sminuzzare dopo aver eliminato il budello esterno. In questo modo, otterrete un impasto morbido e omogeneo che si insaporirà intensamente durante la cottura.

In una padella, versate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete la salsiccia sminuzzata. Fate soffriggere a fuoco medio per alcuni minuti, fino a quando la carne avrà assunto un bel colore dorato. Aggiungete quindi la cipolla tritata e continuate a cuocere per qualche minuto, mescolando spesso per evitare che si bruci.

Quando la cipolla si sarà ammorbidita e dorata, aggiungete l’aglio tritato e continuate la cottura per altri due minuti, mescolando continuamente per evitare che l’aglio si bruci e diventi amaro. A questo punto, versate un po’ di vino rosso, che darà al sugo un sapore intenso e avvolgente, e lasciate evaporare per qualche minuto.

Aggiungete quindi i pomodori tagliati a cubetti, il sale e una spruzzata di pepe nero macinato al momento. Mescolate bene tutti gli ingredienti e abbassate la fiamma, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Durante questo tempo, il sugo si addenserà e si insaporirà, garantendo una pasta dal gusto deciso e avvolgente.

Nel frattempo, cuocete la pasta in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione per garantirne la cottura al dente. Scolate la pasta e aggiungetela direttamente nella padella con il sugo. Mescolate bene, in modo da distribuire uniformemente il sugo sulla pasta, e servite caldo.

Infine per chi lo volesse, si può grattugiare sopra la pasta calda un po’ di parmigiano o pecorino.

Consiglio di accompagnare questi Malloreddus tipici del Campidano con un prezioso vino dal gusto deciso come un buon Cannonau della Sardegna o un Carignano del Sulcis che con i loro ricchi sentori di macchia mediterranea e mirto valorizzeranno al meglio questa pietanza.

Buon appetito!