Ingredienti per 4 persone:
  • Due melanzane
  • 100 gr. di formaggio fresco tipo dolce sardo o se preferite una mozzarella
  • tre spicchi di aglio
  • tre cucchiai di olio extra vergine di oliva al peperoncino
  • 10 foglie di prezzemolo
  • un pomodoro secco
  • 10 foglie di basilico
  • un pomodoro fresco maturo

Preparazione:

Benvenuti in questa deliziosa ricetta di melanzane farcite! Le melanzane grigliate, diventano la base perfetta per un piatto di sapori mediterranei. Seguite i passi della ricetta e preparate queste melanzane farcite per deliziare i vostri ospiti o per una cena gourmet a casa.

Prendete le melanzane, affettatele nel senso della lunghezza in fette sottili, salatele leggermente e mettetele in un recipiente per circa mezz’ora affinché possano eliminare il loro liquido amaro in eccesso. Questo passaggio permetterà di renderle più saporite e meno acquose una volta cotte. Dopodiché potete scegliere di grigliarle al forno o in una bistecchiera, per ottenere una leggera doratura e un delizioso sapore affumicato.

Nel frattempo, potete preparare il condimento che andrà ad arricchire le melanzane. Affettate finemente dell’aglio fresco, tritate il basilico e il prezzemolo fresco e tagliate il pomodoro secco a pezzetti. Mettete il tutto in una piccola ciotola e aggiungete un filo di olio piccante per dare un tocco di piccantezza. Mescolate bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare il condimento in modo che i sapori si amalgamino tra loro.

Prendete il formaggio e tagliatelo a listarelle sottili, in modo da poterlo utilizzare per farcire le fette di melanzana. Una volta che le melanzane saranno cotte, potete procedere con la farcitura. Prendete una fetta di melanzana grigliata e poneteci al centro una piccola quantità del trito di prezzemolo, basilico e aglio preparato in precedenza, aggiungendo anche una listarella di formaggio. Arrotolate delicatamente la fetta di melanzana su se stessa e chiudetela con uno stuzzicadenti per mantenerla compatta.

Continuate a farcire le altre fette di melanzana nello stesso modo, disponendole poi in una teglia da forno. Per completare la preparazione, coprite le melanzane farcite con delle fette sottili di pomodoro fresco, qualche cubetto di formaggio fresco e una foglia di basilico per decorare. Infornate il tutto a 180°C per circa 10 minuti, o finché il formaggio non sarà fuso e leggermente dorato.

Una volta pronte, potete servire le melanzane farcite ancora calde, per apprezzarne al meglio il sapore e la consistenza. Questo piatto è perfetto come antipasto o come contorno sfizioso, e sicuramente sarà apprezzato dai vostri ospiti!

Per accompagnare al meglio le deliziose melanzane farcite, vi consiglio di abbinarle con un buon vino bianco secco. Tra le scelte ideali, potete optare per un Sauvignon Veneto, con le sue note fresche e aromatiche che si sposano perfettamente con i sapori intensi delle melanzane e del condimento. Oppure, potete scegliere un Vermentino della Sardegna, un vino dal carattere vivace e minerale, con una piacevole acidità che bilancia bene il gusto delle melanzane farcite.

Il Sauvignon Veneto, con il suo profilo aromatico di agrumi, erbe aromatiche e fiori bianchi, offre una piacevole freschezza che contrasta con il sapore leggermente dolce delle melanzane grigliate e del formaggio. La sua acidità vivace e la struttura media lo rendono un compagno ideale per esaltare i sapori complessi delle melanzane farcite.

Il Vermentino della Sardegna, invece, con il suo carattere fruttato e floreale si integra perfettamente con il condimento di basilico, aglio e pomodoro secco delle melanzane farcite, creando un equilibrio gustativo armonioso. La sua freschezza e leggera sapidità si abbinano bene con la dolcezza delle melanzane e del formaggio, aggiungendo una piacevole nota di contrasto.

In entrambi i casi, un vino bianco secco e fresco completerà perfettamente il gusto delle melanzane farcite, valorizzandone i sapori e rendendo l’esperienza culinaria ancora più piacevole. Ricordate di servire il vino fresco, a una temperatura di circa 8-10°C, per apprezzarne al meglio le caratteristiche organolettiche. Cin-cin!