Lenticchie_umidoLenticchie_umido
Ingredienti per 4 persone:
  • 100 gr. di lenticchie secche
  • 100 gr. di pancetta dolce
  • mezza cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • mezzo pomodoro secco
  • una costola di sedano
  • una carota
  • 100 gr. di pomodori pelati
  • un rametto di rosmarino
  • qualche foglia di salvia fresca
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • mezzo litro d’acqua
  • olio evo
  • origano
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Per preparare delle ottime lenticchie al sugo, il primo passo consiste nel mettere le lenticchie a mollo in abbondante acqua per almeno mezz’ora. Durante questa fase, è importante controllare le lenticchie e scartare quelle vuote o danneggiate e fare attenzione a eventuali sassolini o residui di sabbia presenti.

Dopo la mezz’ora, scolate le lenticchie, ma assicuratevi di non lasciarle troppo a lungo in acqua perché rischiano di disfarsi durante la cottura. Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, l’aglio, il pomodoro secco, il sedano e le carote.

In una casseruola media, di cui si dispone del coperchio, fate un soffritto con olio extravergine di oliva, pancetta dolce, carote e sedano. Dopo circa 5 minuti, aggiungete la cipolla e il pomodoro secco e alla fine anche l’aglio. Per evitare che il soffritto bruci, sfumate il tutto con un po’ di vino bianco.

Tagliate i pomodori pelati a piccoli pezzi, eliminando eventuali bucce residue, e aggiungeteli al soffritto. Portate il tutto a ebollizione con fuoco vivo per circa 10 minuti, mescolando continuamente per evitare che il sugo si attacchi al fondo della casseruola.

Scaldate a parte l’acqua, aggiungetela e riportate a ebollizione. L’acqua calda evita un blocco nella cottura e velocizza la preparazione.

Aggiungete le lenticchie scolate, aromatizzate con il rametto di rosmarino, le foglie intere di salvia, il sale, il pepe e l’origano secondo il vostro gusto.

Portate di nuovo a ebollizione, mettete il fuoco al minimo, coprite con il coperchio e cuocere a fuoco lento per un un’ora. Ogni tanto mescolate per non far attaccare sul fondo. Eliminate i rametti di rosmarino e le foglie di salvia perché potrebbero risultare fastidiosi trovarli mentre mangiate.

Ornate con le foglie di salvia fresca sul piatto e servite non troppo caldo.

Il piatto si sposa perfettamente con del pane rustico tostato, per gustare al meglio il sapore delle lenticchie e delle spezie.

Potete accompagnare il piatto con un vino rosso come un Sangiovese toscano o un Aglianico pugliese.

Buon appetito!

pane_casareccio_abbrustolito

salvia
salvia