frexura
Ingredienti per 4 persone:
  • frattaglie di animale giovane
  • una cipolla bianca grande
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 50 gr. aceto
  • origano
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Per preparare questa prelibata ricetta dal sapore forte e antico, ci sono alcuni passaggi da seguire attentamente. Innanzitutto, bisogna tagliare le frattaglie, ovvero cuore, fegato, polmone, milza e animelle, in piccoli pezzi di circa 1 cm. Successivamente, tritare la cipolla a quadratini delle stesse dimensioni, e l’aglio molto fine è fondamentale per creare un sapore equilibrato.

Una volta terminata la fase di preparazione degli ingredienti, è il momento di procedere con la cottura. Prendete una casseruola con coperchio e versatevi un po’ di olio di oliva extravergine, quindi scaldatelo leggermente. Aggiungete i pezzi di frattaglia e lasciateli cuocere per due minuti, dopodiché aggiungete i pezzi di cipolla e fateli cuocere per 3 minuti. Aggiungete anche l’aglio e fate cuocere per un minuto, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno.

A questo punto, è il momento di aggiungere il vino rosso e l’aceto, che daranno un tocco di acidità e di sapore intenso alla pietanza. Un pizzico di origano e una giusta quantità di sale e pepe per regolare il sapore sono fondamentali. Mescolate bene tutti gli ingredienti e chiudete la casseruola con il coperchio. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per circa mezz’ora, in modo che gli ingredienti si amalgamino perfettamente e i sapori si sviluppino al meglio.

Questa deliziosa pietanza può essere gustata sia tiepida come contorno, sia fredda come antipasto. Per servirla, si consiglia di utilizzare delle piccole ciotole, in modo da valorizzare la sua consistenza e il suo sapore unico e irresistibile.

Per esaltare il sapore deciso di questo piatto, si può abbinare con un buon vino rosso sardo. La scelta può cadere verso un buon Cannonau della Sardegna o un Carignano del Sulcis, entrambi caratterizzati da una forte personalità e un gusto robusto.

In conclusione, preparare questa ricetta richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente gli sforzi.

Buon appetito!