polpettonepolpettone
Ingredienti per 4 persone:
  • mezzo kg. di carne macinata mista bovino suino
  • 2 uova
  • 2 uova sode
  • un etto di formaggio fresco filante
  • 60 gr. di pan grattato
  • un etto di mortadella
  • 2 peperoni gialli
  • due cipolle bianche
  • uno spicchio d’aglio
  • un bicchiere di vino bianco
  • sale
  • pepe
  • sale

Preparazione:

Per preparare questo delizioso polpettone, iniziamo frullando uno dei due peperoni con l’aglio e il vino, ottenendo una salsa cremosa. Successivamente, procediamo affettando finemente le cipolle, la carota e il sedano. In una terrina capiente, mescoliamo la carne macinata con due uova e il pane grattugiato, ottenendo un composto omogeneo. Prendiamo un foglio di carta da forno e stendiamo la carne sopra, dando una forma rettangolare.

Proseguiamo adagiando le fette di mortadella, il formaggio fresco e le uova sode intere sulla carne, in modo da creare un gustoso ripieno. Con l’aiuto della carta da forno, arrotoliamo la carne su se stessa, compattando bene il polpettone per evitare che si apra durante la cottura. Per assicurarci che il polpettone mantenga la sua forma, lo leghiamo con dello spago da cucina.

In una casseruola, mettiamo dell’olio extravergine d’oliva e facciamo rosolare il polpettone su tutti i lati, in modo da sigillare la carne e trattenere i succhi all’interno. Una volta rosolato, lo togliamo dalla casseruola e lo mettiamo su un piatto.

Nella stessa padella, aggiungiamo un po’ di olio extravergine d’oliva e soffriggiamo leggermente il peperone e la cipolla, sprigionando i loro profumi. Versiamo poi la parte di peperone precedentemente frullata e facciamo cuocere il tutto per circa 5 minuti, amalgamando bene i sapori.

A questo punto, rimettiamo il polpettone in padella e lo facciamo cuocere a fuoco basso per 20 minuti, girandolo di tanto in tanto per assicurarci che si cuocia uniformemente da tutti i lati. Infine, serviamo il polpettone a fette, con il sughetto sopra per esaltare il suo sapore delizioso.

Servite ancora caldo in un piatto da portata e presentatelo a fette. Versate la salsa di cipolle e peperoni ottenuto durante la cottura per far insaporire tutte le parti. Questo piatto è perfetto da accompagnare con un vino rosso corposo, come un Nero d’Avola siciliano o un Monica di Sardegna., per esaltare la fragranza del peperone e la dolcezza della cipolla.

Buon appetito!

polpettone