spaghetti_arselle_bottargaspaghetti_arselle_bottarga
Ingredienti per 4 persone:
  • mezzo kg. di arselle
  • 400 gr. di spaghetti
  • 50 gr. di bottarga
  • uno spicchi di aglio
  • 2 peperoncini
  • un bicchierino di grappa morbida o acquavite
  • prezzemolo
  • olio evo
  • sale

Preparazione:

La ricetta degli Spaghetti alle arselle e alla bottarga è un piatto tipico della cucina mediterranea. La bottarga è un ingrediente versatile e prezioso che conferisce un sapore intenso ai piatti di pesce e viene spesso utilizzata per arricchire insalate e antipasti, ma è eccellente per condire primi piatti come questo.

La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale è un piatto gustoso e raffinato, perfetto per un pranzo o una cena in compagnia.

Una buona preparazione e la bontà degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di questo piatto, utilizzate dunque esclusivamente arselle fresche.

Iniziate dalla preparazione delle vongole cuocendole leggermente a fuoco lento in una pentola fino a farle aprire. Una volta aperte, raccogliete e filtrate il liquido di cottura e mettetelo da parte per ulteriore condimento. Separate le valve delle vongole e eliminate metà di esse per rendere più piacevole la consumazione e l’esperienza del gusto.

In un altro tegame abbastanza capiente a fondo spesso dotato di coperchio, soffriggete l’aglio e il peperoncino con un po’ di olio d’oliva extravergine. In questo tegame, successivamente, si completerà la cottura di tutti gli ingredienti. Aggiungete le vongole e fate sfumare il bicchierino di grappa o acquavite, fate poi le cuocere brevemente in modo che assorbano i sapori degli altri ingredienti. Versate il liquido filtrato di cottura delle vongole e portate il tutto a ebollizione. Aggiustate il sale tenendo conto della sapidità delle arselle. Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolateli frettolosamente qualche minuto prima del tempo indicato nella confezione per versarli gocciolanti nel tegame. Fateli saltare nella salsa alle vongole per qualche minuto, facendogli assorbire il liquido e completando la cottura al dente.

A fine cottura, aggiungete abbondante bottarga a fettine e anche grattugiata, spargete il prezzemolo fresco tritato finemente e rimescolate bene. Servite gli spaghetti con vongole e bottarga ancora ben caldi, decorando con le vongole. Accompagnate questa deliziosa pietanza con un vino bianco molto fresco e profumato, come un Vermentino di Gallura o un Greco di Tufo, per esaltare le fragranze marinare del piatto.

Godetevi questi deliziosi spaghetti alle vongole e bottarga per una delle esperienze culinarie più preziose.

Buon appetito!