spaghetti_carciofi
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di spaghetti
  • 4 carciofi
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Siamo alle fine della stagione dei carciofi, non sono più primizie e i campi abbondano di questi deliziosi ortaggi. E’ dunque è il periodo adatto per trovare al mercato ottime offerte di questo prodotto per preparare degli ottimi spaghetti.

Iniziate pulendo i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure e tagliando via la parte superiore del gambo. Tagliate i carciofi a metà e poi a fettine sottili. Mettetele in acqua acidulata con il succo di limone per evitare che anneriscano.

In una padella larga, fate soffriggere la cipolla e lo spicchio d’aglio tritati finemente in un po’ di olio extravergine di oliva, fino a doratura.

Aggiungete i carciofi scolati e sgocciolati, mescolate e fateli rosolare per qualche minuto.

Versate un bicchiere d’acqua nella padella, salate e pepate a piacere. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti o fino a quando i carciofi saranno morbidi.

Per ottenere una distribuzione uniforme del sapore, si consiglia di prelevare metà del sughetto di carciofi appena preparato e passarlo al minipimer. Successivamente, si potrà aggiungere il frullato così ottenuto direttamente in padella insieme agli spaghetti.

Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete gli spaghetti fino a quando saranno al dente.

Scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con i carciofi e il frullato. Fate saltare e mescolate bene per fare insaporire gli spaghetti.

Servite gli spaghetti ai carciofi ben caldi e per migliorare il sapore e creare un’esperienza gustativa armoniosa, vi suggerisco di abbinare un vino rosso robusto e intenso, come il Monica di Sardegna o il Carignano del Sulcis, che hanno profumi aromatici e fruttati.

Buon appetito!