Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di polpa di manzo
  • 500 gr. di patate
  • mezza cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Lo spezzatino di bocconcini di manzo e patate è un piatto della tradizione contadina italiana che racchiude in sé tutto il calore e l’amore delle nonne di un tempo. Nonostante la sua semplicità, la sua preparazione richiede un’attenzione particolare per la scelta degli ingredienti, in quanto la qualità della carne e delle patate è fondamentale per ottenere un risultato eccellente.

Il procedimento per la preparazione dello spezzatino è semplice, ma richiede una lenta cottura, in una casseruola con coperchio, a fuoco basso per un’ora e mezza. La carne viene tagliata a cubetti, fatta rosolare con cipolla e olio extravergine di oliva e poi unita alle patate tagliate a dadini. L’aggiunta di aglio e acqua fino a ricoprire gli ingredienti e la lenta cottura a fuoco basso, rendono lo spezzatino morbido e succoso, perfetto per essere gustato in un giorno di freddo inverno o in una sera d’autunno. A fine cottura regolate il sape e il pepe e fate riposare ancora mezzora per far combinare tutti gli aromi.

Per valorizzare ulteriormente i sapori intensi di questa prelibatezza, è possibile servirla con del pane abbrustolito e un buon vino rosso dal gusto intenso. Un Pinot nero dell’Oltrepò Pavese o un Rosso di Valtellina sono ottime scelte, in grado di esaltare i sapori speciali dello spezzatino di bocconcini di manzo e patate. Questi vini hanno sentori di frutti di bosco che si sposano perfettamente con i sapori intensi della carne e delle patate.

Lo spezzatino di bocconcini di manzo e patate è un piatto che sa di casa, di famiglia, di condivisione. È il simbolo della tradizione culinaria italiana e racchiude in sé tutti i sapori e i profumi della nostra terra. Preparare uno spezzatino significa riunirsi in cucina, chiacchierare e gustare insieme una prelibatezza che ci riporta alle origini della nostra cultura gastronomica.

Buon appetito!