Ingredienti per 8 persone:
  • 400 gr di farina 00
  • 1 patata grande
  • 5 Uova
  • 90 gr di zucchero
  • 250 gr di latte
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 2 scorze d’Arancia
  • un bicchierino di acquavite o rum

Preparazione:

Le Zeppole di Sanluri sono un classico della pasticceria tradizionale sarda, immancabilmente consumate durante il periodo del carnevale. Questi deliziosi dolci sono preparati seguendo una ricetta tradizionale che prevede l’utilizzo di patate lessate, farina, latte, uova, zucchero, arance grattugiate, acquavite e lievito.

Per iniziare la preparazione, è necessario lessare le patate e schiacciarle con una forchetta fino ad ottenere una consistenza omogenea. Successivamente, si deve mescolare il lievito con 100 gr di acqua tiepida e lasciar riposare per circa 15 minuti.

In una ciotola, si deve quindi impastare insieme la farina con l’acqua e il lievito, aggiungendo anche il latte. L’impasto va fatto girare per circa 5 minuti, finché non risulterà liscio ed omogeneo.

In un’altra ciotola, si devono sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata delle arance, la patata schiacciata e l’acquavite, mescolando bene il tutto. Questo composto va poi aggiunto all’impasto precedentemente preparato, che va fatto girare per altri 6 minuti.

A questo punto, l’impasto va lasciato lievitare in frigo per circa 2 ore e poi fuori dal frigo per altre 2 ore. Dopo la lievitazione, si possono preparare le zeppole una a una, cercando di fare un buco al centro e friggendole in olio bollente.

Per mantenere la forma con il buco al centro, si può far girare il manico di un mestolo di legno all’interno della zeppola per qualche istante. Una volta che le zeppole avranno raggiunto una doratura uniforme, si devono rigirare e far dorare anche l’altro lato.

Infine, si devono scolare le zeppole con una schiumarola, farle asciugare sulla carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e cospargerle con lo zucchero granulare prima di servirle. Le Zeppole di Sanluri sono un dolce fragrante e goloso, perfetto per condividere con amici e parenti durante il carnevale o in qualsiasi occasione in cui si voglia godere di un momento di dolcezza e convivialità.

Per completare questo dolce in modo perfetto, non dimenticate di accompagnare con un vino bianco fresco e profumato come una Vernaccia di Oristano o una Malvasia di Bosa, che con le loro note di mandorle e agrumi si coniugano perfettamente creando una piacevole sinfonia di sapori.