polpette-carne
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di carne macinata mista di manzo e suino
  • 100 gr. di mortadella
  • 2 uova
  • 120 gr. di pan grattato
  • 30 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
  • una patata
  • 50 gr. di vino bianco secco
  • un mazzettino di prezzemolo
  • un pomodoro secco
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Iniziate tritando finemente la mortadella, il pomodoro secco ben risciacquato dal sale e il prezzemolo. Lavorare le uova in una terrina e aggiungere la carne macinata, il pan grattato e gli ingredienti tritati in precedenza. Aggiustare di sale e pepe. In un piatto largo mettere altro pan grattato per far rotolare le polpette appena fatte, garantiranno la croccantezza dopo la frittura e per non avere olio in eccesso. Per rendere ancora più gustose le polpette, si può aggiungere del parmigiano reggiano grattugiato all’impasto. Questo conferirà loro un sapore più intenso e cremoso. Inoltre, per ottenere una consistenza più morbida e succulenta, si può aggiungere un po’ di latte all’impasto prima di formare le polpette.

Per variare il gusto delle polpette, si possono anche aggiungere delle spezie o degli aromi, come origano, curry, timo o basilico, in base alle preferenze personali.

Quando l’impasto sarà pronto prendere parti dell’impasto con un cucchiaio e fate palline di circa 3 cm di diametro. Passatele nel pan grattato e mettetele in un altro piatto per essere pronte a friggere. In una padella larga mettete a scaldare un buon olio per friggere, meglio se di arachidi.

Far cuocere le polpettine facendole dorare e cuocendole bene all’interno. Scolatele con una spumarola e adagiatele sulla carta assorbente da cucina. Se vengono preparate di dimensioni più ridotte sono un’ottima idea per una cena a buffet e per essere servite fredde come antipasto.

Se si preferisce una versione più leggera delle polpette, si possono cuocere al forno invece di friggerle. Basterà disporle su una teglia foderata con carta da forno e cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o finché saranno dorate e cotte al centro.

Infine, per un tocco di freschezza, si può servire le polpette con una salsa di pomodoro fresca e basilico per creare un sughetto delizioso che le renderà ancora più gustose. Questi abbinamenti aggiungeranno una nota di freschezza e leggerezza alle polpette, creando un equilibrio di sapori molto piacevole.

Accompagnate questa pietanza saporita con un vino rosso profumato di ciliegia come un Sangiovese di Romagna o un Monica di Sardegna note di erbe aromatiche.

Buon appetito!