Ingredienti per 8 persone:
  • 1 kg di arselle
  • 280 gr di fregola sarda tostata (35 gr. a persona)
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 peperoncini
  • prezzemolo
  • 800 gr. pelati
  • pomodoro secco
  • olio evo
  • 1.6 litri (200 gr. di acqua a persona)
  • sale

Preparazione:

La fregola è la tipica pasta sarda prodotta con la semola di grano duro lavorata magistralmente con acqua e sale. La lavorazione si completa con la tostatura che gli conferisce un sapore unico.

Iniziate dalla preparazione delle arselle cuocendole leggermente a fuoco lento in una pentola fino a farle aprire. Una volta aperte, raccogliere e filtrare il liquido di cottura e mettetelo da parte per l’ulteriore condimento. Separate le valve delle arselle e eliminatene una metà per rendere più piacevole la consumazione e l’esperienza del gusto.
In un altro tegame abbastanza capiente a fondo spesso dotato di coperchio, soffriggete l’aglio e il peperoncino con un po’ di olio d’oliva extravergine. In questo tegame successivamente si completerà la cottura di tutti gli ingredienti.
Spezzettate i pelati e tritate fine il pomodoro secco e successivamente versateli nel tegame dove avete soffritto l’aglio e il peperoncino. Lasciare cuocere a fuoco lento con il coperchio finché i pelati non si sfaldano.
Aggiungere le arselle nel tegame e farle cuocere brevemente in modo che assorbano i sapori degli altri ingredienti.
Versate l’acqua al tegame, insieme al liquido filtrato di cottura delle arselle, e portare il tutto a ebollizione.
Aggiustare il sale, tenendo conto che il pomodoro secco e l’acqua di cottura delle arselle sono già salati.
Versare infine la fregola nel tegame e fatela cuocere finché non sarà al dente, mescolando di tanto in tanto per evitare che si raddensi sul fondo..
A fine cottura aggiungere il prezzemolo fresco tritato finemente alla fregola e rimescolate bene.

Servire la Fregola con Arselle ancora ben calda, accompagnandola con un vino bianco fresco e profumato come un Vermentino di Sardegna o un Pinot Bianco veneto, per esaltare le fragranze marinare del piatto.
Godetevi questa deliziosa fregola alle arselle per un’esperienza culinaria indimenticabile.
Buon appetito!