Ingredienti per 4 persone:
  • un cuore suino
  • 2 cipolle bianche
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di aceto
  • mezzo cucchiaino di origano
  • pepe
  • sale

Preparazione:

Scopri la deliziosa ricetta del cuore in umido con cipolle e aceto. Un piatto dal sapore forte e antico, preparato con cura e seguendo semplici passaggi. Perfetto come secondo piatto o contorno, questa pietanza si distingue per i sapori intensi e la consistenza irresistibile.

Per creare questa deliziosa ricetta ricca di sapori intensi e di antica e umile tradizione, è necessario seguire alcuni passaggi con attenzione. Iniziamo tagliando il cuore in piccoli pezzi di circa 1 cm. Successivamente, tritiamo abbondanti cipolle a grossi quadratini, mentre l’aglio deve essere tritato finemente.

Una volta terminata la fase di preparazione degli ingredienti, è il momento di procedere con la cottura. Prendete una casseruola con coperchio e versatevi un po’ di olio di oliva extravergine, quindi scaldatelo leggermente. Aggiungete i pezzi di cuore e lasciateli cuocere per quattro minuti, per permettere loro di sviluppare un leggero dorato. Dopodiché, aggiungete i pezzi di cipolla e fateli cuocere per 3 minuti, sfumando il tutto con due cucchiai di aceto per donare una nota di acidità e sapore aromatico. Unite anche l’aglio tritato finemente e lasciate cuocere per un minuto, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno per amalgamare tutti i sapori insieme.

A questo punto, è il momento di aggiungere il vino bianco, che darà una nota profumata e un sapore intenso alla pietanza. Mezzo cucchiaino di origano, una aggiustata di sale e una buona presa di pepe per regolare il sapore sono fondamentali. Mescolate bene tutti gli ingredienti e chiudete la casseruola con il coperchio. Lasciate cuocere il tutto a fuoco lento per circa mezz’ora, in modo che gli ingredienti si amalgamino perfettamente e i sapori si sviluppino al meglio.

Questa deliziosa pietanza può essere gustata sia tiepida come secondo piatto o come contorno, sia fredda come antipasto. Per servirla, si consiglia di accompagnare con fette di pane casareccio abbrustolite per valorizzare la sua consistenza e il suo sapore unico e irresistibile.

Un robusto e intenso vino rosso è la scelta giusta per questo piatto. La scelta può cadere su un Primitivo della Puglia o un Rosso dei Castelli Romani DOC, entrambi caratterizzati dal sentore di bosco e frutti rossi che si abbinano al gusto deciso di questa pietanza.

Buon appetito!