coniglio_frittoconiglio_fritto
Ingredienti per 4 persone:
  • un coniglio intero
  • farina
  • semola di grano duro
  • farina di mais
  • un limone
  • foglie di limone
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione:

Se siete alla ricerca di un piatto delizioso da preparare, il coniglio fritto potrebbe fare al caso vostro! Quando acquistate il coniglio dal macellaio, tenete presente che tagliandolo a pezzi potrebbe frantumare anche le ossa, con il rischio di trovare schegge d’osso mentre lo degustate. Tuttavia, se decidete di acquistare un coniglio intero, dopo averlo lavato e asciugato accuratamente e aver eliminato la testa e le eventuali frattaglie, se vi sentite abili, prendetevi il tempo per tagliare il coniglio con un coltello da cucina a piccoli pezzi lungo le articolazioni.

Per dare un tocco di freschezza al piatto, lavate bene un limone e grattugiate tutta la scorza. In un piatto largo, preparate una miscela di farina e semola o farina e farina di mais, la scorza grattugiata e passateci sopra i pezzi di coniglio, ricoprendo bene tutte le superfici della carne. Se notate dei pezzi non ricoperti, ripetete l’operazione.

In una padella capiente, versate l’olio da frittura e fate scaldare bene. Verificate la temperatura immergendo un pezzettino e assicuratevi che frigga bene. Con l’olio caldo, ponete i pezzi di coniglio dentro la padella e non spostateli per una decina di minuti. Quando la superficie in basso è ben dorata, rigirateli tutti e completate la cottura per altri 10 minuti, finché l’aspetto non sarà quello di una superficie ben dorata.

Per presentare al meglio il coniglio fritto, si può optare per una presentazione originale e accattivante, utilizzando un piatto da portata ornato con delle foglie di limone. In questo modo, si darà un tocco di freschezza al piatto e si renderà l’esperienza di gustarlo ancora più piacevole.

Per preparare il piatto, è sufficiente lavare accuratamente le foglie di limone e disporle sul fondo del piatto da portata in modo da creare un letto omogeneo. Successivamente, dopo aver fritto la carne di coniglio in una padella capiente con l’olio bollente, è necessario scolarla con una spumarola e adagiarla per un minuto su della carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso.

Infine, per completare la preparazione, si può eliminare la carta assorbente con molta delicatezza, in modo che i pezzi di carne si adagino perfettamente sulle foglie di limone. A questo punto, il piatto è pronto per essere gustato in tutta la sua bontà, apprezzando il croccante della carne fritta e il fresco aroma del limone. In questo modo, si otterrà una presentazione accattivante e raffinata del piatto, che sicuramente lascerà tutti gli ospiti a bocca aperta. Per completare in modo armonioso questa saporita pietanza abbinate il coniglio fritto, con un vino rosso ben strutturato e intenso, come un Nero d’Avola siciliano o un Monica di Sardegna. Questi vini si combinano perfettamente con il gusto del coniglio profumato di agrumi e rendere vibrante l’esperienza gastronomica.

Buon appetito!