Ingredienti per la provvista:
  • una cassetta di pomodori tipo zucchino, San Marzano
  • sale fino e semi grosso
  • basilico o alloro

Preparazione:

I pomodori secchi sono un ingrediente versatile e gustoso che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. In questo tema, esploreremo alcune delle caratteristiche dei pomodori secchi e alcune delle migliori tecniche per utilizzarli in cucina.

Innanzitutto, i pomodori secchi sono pomodori maturi che sono stati essiccati al sole o in un forno. Questo processo di essiccazione rimuove gran parte dell’acqua presente nei pomodori freschi, concentrando il sapore e la consistenza dei pomodori. I pomodori secchi possono essere acquistati interi o tritati, e sono spesso conservati in olio d’oliva o sott’aceto per aumentare la loro durata.

I pomodori secchi sono molto utilizzati in cucina italiana, dove vengono utilizzati in molte ricette tradizionali, segui questo link per un elenco di ricette che ne fanno uso. Tuttavia, questi pomodori sono anche usati in cucina internazionale, in particolare nella cucina mediterranea e del Medio Oriente.

Una delle migliori tecniche per utilizzare i pomodori secchi in cucina è quella di ammollarli prima dell’uso. Ciò può essere fatto immergendoli in acqua calda o nel brodo per circa 15-20 minuti, fino a quando non si ammorbidiscono. I pomodori secchi ammorbiditi possono essere tagliati a pezzetti e aggiunti a insalate, zuppe, sughi per la pasta e molti altri piatti.

Un’altra tecnica comune per utilizzare i pomodori secchi in cucina è quella di tritarli e utilizzarli come condimento per insaporire una vasta gamma di piatti. Questi pomodori tritati possono essere aggiunti a salse, pesti, sughi, condimenti per insalate e persino per marinare la carne.

Inoltre, i pomodori secchi possono essere usati per creare un’ottima salsa per la pizza o una crostata salata. Per fare la salsa, basta frullare i pomodori secchi ammorbiditi con un po’ di olio d’oliva e aglio. Aggiungere un po’ di sale e pepe a piacere e la salsa è pronta per essere spalmata sulla pizza o su una crostata salata.

In conclusione, i pomodori secchi sono un ingrediente molto gustoso e versatile che può essere utilizzato in molte ricette diverse. Sia che vengano utilizzati come condimento o come ingrediente principale, i pomodori secchi aggiungono un sapore intenso e un’aroma delizioso a qualsiasi piatto.

Ecco il mio metodo per la preparazione dei pomodori secchi fatti in casa:

lavare accuratamente i pomodori e asciugarli con un panno pulito. Tagliarli in modo che le due metà restino attaccate per il lato lungo, senza separarle del tutto. Aprirli delicatamente e stenderli su di una tavola.

Una volta disposti i pomodori sulla tavola, cospargerli di sale semi grosso in modo abbondante. Poi, posizionare la tavola al sole estivo per essiccare i pomodori. In caso di pioggia, è importante spostarli in un luogo asciutto per evitare che si rovinino.

Dopo circa 4 o 5 giorni di esposizione al sole, i pomodori si saranno seccati. A questo punto, è possibile richiuderli delicatamente, mettendo un velo di sale fino all’interno. In seguito, riporli nei barattoli, aggiungendo delle foglie di basilico o alloro ben lavate.

I pomodori essiccati in questo modo possono durare anche un paio di anni. Sono perfetti per il condimento di molte ricette, ma possono essere gustati anche come antipasto, serviti a strisce sottili condite con olio extravergine di oliva. Non dimenticate di conservarli in un luogo fresco e asciutto per preservarne il sapore e la qualità.