Ingredienti per 2 persone:
  • 200 gr. di spaghetti
  • 2 sardine
  • un’acciuga sott’olio
  • mezza cipolla bianca
  • uno spicchio d’aglio
  • 2 peperoncini
  • un mazzetto di prezzemolo
  • un pomodoro secco
  • capperi sotto sale
  • due fichi secchi
  • due bicchieri di vino bianco
  • olio evo
  • curry
  • sale

Preparazione:

Gli spaghetti alle sardine alla Serramannese sono un piatto che incarna l’autenticità della cucina sarda, ricco di sapori marini e profumi mediterranei. Preparare questa prelibatezza è un viaggio sensoriale che comincia con la pulizia e la preparazione delle sardine. Dopo aver rimosso le squame e le interiora, continuate a pulire la polpa dalle lisce e dalle spine residue. Tagliate i filetti in piccoli pezzi, garantendo così che ogni boccone sia morbido e pieno di gusto.

Il segreto di questa ricetta è nella salsa, una combinazione magica di ingredienti freschi e aromi intensi. Iniziate tritando finemente un’acciuga sott’olio, mezza cipolla bianca, uno spicchio d’aglio, due peperoncini, un mazzetto di prezzemolo, un pomodoro secco, capperi sotto sale e due fichi secchi. In una padella ampia, soffriggete questi ingredienti con un filo d’olio extravergine d’oliva, cominciando con i peperoncini, l’acciuga e la cipolla. Aggiungete un bicchiere di vino bianco e sfumate, creando una base aromaticamente ricca.

Continuate aggiungendo il pomodoro secco, i capperi e l’aglio. Lasciate che i sapori si mescolino bene e sfumate con il vino bianco, mantenendo la salsa umida. Aggiungete i pezzetti di sardina, il prezzemolo e il curry alla salsa, lasciandoli cuocere lentamente fino a quando non diventano teneri e succulenti. La salsa deve diventare densa e avvolgere ogni pezzo di pesce, creando un piatto avvolgente e gustoso. Aggiustate leggermente di sale tenendo conto della sapidità del pomodoro secco e dei capperi.

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, immergete gli spaghetti, cuocendoli fino a quando sono “al dente”. Questa consistenza garantisce che gli spaghetti siano perfettamente al punto quando si mescolano con la salsa.

Quando gli spaghetti sono pronti, trasferiteli direttamente nella padella con la salsa di sardine. Mescolate con attenzione, assicurandovi che ogni filo di pasta sia completamente avvolto dalla salsa ricca di sapore. Questa fase è cruciale, poiché consente agli spaghetti di assorbire tutti i sapori intensi del condimento, garantendo un’esperienza gustativa straordinaria.

Per completare questo viaggio culinario, accompagnate il piatto con un vino bianco fresco e vivace. Un Nuragus di Cagliari del Medio campidano in Sardegna o un Verdicchio dei Castelli di Jesi della Marche sono scelte eccellenti, aggiungendo una nota di freschezza che si sposa perfettamente con la leggerezza e la gioia di questa pietanza di mare.

In ogni boccone di questi deliziosi spaghetti alle sardine alla Serramannese, potrete assaporare l’amore per la cucina sarda e l’autenticità di ingredienti freschi preparati con passione e maestria.
Buon appetito!