Ingredienti per 8 persone:
  • 1,3 kg. di patate stagionate
  • 350 gr. di farina 00
  • due uova
  • sale

Preparazione:

Iniziate la preparazione degli gnocchi mettendo le patate a cuocere al vapore in una pentola a pressione. Per fare ciò, inserite le patate nel cestello e riempite il fondo della pentola con acqua senza che tocchi le patate. Cuocete per circa 45 minuti dal fischio della pentola.
Una volta cotte, lasciatele intiepidire con la pentola chiusa, quindi sbucciatele e passatele al passaverdure.
In una ciotola grande, unite le patate passate con la farina, le uova e il sale. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Su un piano da lavoro infarinato, prendete una porzione di impasto e, facendola rotolare con le mani, formate una corda di circa 2 cm di diametro.
Con un coltello, tagliate la corda a tocchetti di circa 4 cm. Se desiderate, potete dare ai gnocchi la forma classica rotolandoli su una forchetta. Infarinate in continuazione e poneteli sopra un panno infarinato a riposare per qualche ora.
Quando gli gnocchi saranno pronti per la cottura, portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
Tuffate gli gnocchi nell’acqua bollente e lasciateli cuocere fino a quando non saliranno in superficie. Ci vorranno pochi minuti.
Scolate gli gnocchi con una schiumarola e conditeli con il sugo che preferite. Potete optare per un semplice condimento di burro e salvia, oppure per un ragù di carne o un sugo di pomodoro. Servite gli gnocchi caldi e gustateli insieme ai vostri commensali.

Per completare questa saporita pietanza e per esaltare i sapori antichi vi consiglio di abbinare con un vino rosso robusto e intenso come un Primitivo della Puglia oppure un robusto Carignano del Sulcis dalle melodiose fragranze aromatiche e fruttate.

Buon appetito!