Ingredienti per 4 persone:
  • tagliatelle 400 gr.
  • guanciale o pancetta 100gr.
  • olio evo
  • mezza cipolla bianca
  • pomodori pelati o pomodori freschi da 400 gr.
  • uno spicchio d’aglio
  • vino bianco secco
  • parmigiano reggiano 50 gr.
  • due peperoncini
  • pepe
  • sale

Preparazione:

Per creare un piatto di Tagliatelle alla Amatriciana davvero delizioso e pieno di sapore, è essenziale seguire attentamente questa ricetta tradizionale italiana che ha le sue radici nella pittoresca città di Amatrice.

Per iniziare, prendete del guanciale o della pancetta e tagliateli in sottili listarelle. In una padella capiente, fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete il guanciale tagliato, insieme a due peperoncini interi. Successivamente, quando il guanciale sarà dorato, aggiungete mezza cipolla bianca tritata finemente e uno spicchio d’aglio anche questo tritato finemente. Lasciate soffriggere gli ingredienti a fuoco medio, facendo attenzione a non far bruciare la cipolla e l’aglio. Per evitare ciò, potete sfumare il tutto con un po’ di vino bianco di tanto in tanto.

Quando il soffritto sarà dorato e fragrante, potete rimuovere il peperoncino e aggiungere i pomodori freschi precedentemente spezzettati. Lasciate cuocere il sugo a fuoco lento per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il segreto sta nella pazienza: il sugo deve diventare denso e ricco di sapori. Aggiungete quindi una generosa manciata di parmigiano grattugiato e mescolate energicamente per farlo sciogliere nel sugo, conferendo così una cremosità irresistibile.

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola grande di acqua salata. Quando l’acqua raggiunge il bollore, aggiungete le tagliatelle e cuocetele seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente. Scolate le tagliatelle accuratamente e trasferitele in un ampio piatto da portata. Versate sopra il sugo preparato, assicurandovi di distribuirlo uniformemente su tutte le tagliatelle.

Per un tocco finale di gusto, macinate un po’ di pepe nero fresco direttamente sopra le tagliatelle e aggiungete ulteriore parmigiano grattugiato a piacere. Questi ingredienti extra intensificheranno l’aroma e il sapore del piatto, rendendolo ancora più invitante.

Per un’esperienza culinaria completa, vi consiglio di abbinare questo piatto di Tagliatelle alla Amatriciana con un vino rosso profumato, come un Cannonau di Sardegna o un Vino Nobile di Montepulciano. Questi vini completeranno perfettamente i sapori intensi della pasta e del sugo, creando un matrimonio di gusto davvero eccellente.

Infine, non resta che augurarvi un buon appetito! Godetevi questa prelibatezza italiana con famiglia e amici, e lasciatevi trasportare dalla ricchezza dei sapori e dall’autenticità di questa deliziosa ricetta.

Buon appetito!