Ingredienti per 2 persone:
  • 2 fettine di maiale
  • 10 gr. di burro
  • olio evo
  • 10 gr. di aceto balsamico
  • 50 gr. di vino bianco
  • 10 gr. di farina o maizena
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Per preparare delle gustose scaloppine in agro, seguire questi semplici passaggi. Inizialmente, sciogliere a fuoco lento una noce di burro in una padella. Si consiglia di utilizzare un burro di qualità, magari biologico, per un risultato ancora più gustoso. Quando il burro sarà completamente sciolto, aggiungere un po’ di farina o maizena e mescolare bene per ottenere una crema liscia e priva di grumi. Questa operazione è molto importante per garantire una salsetta avvolgente e dal sapore intenso.

Una volta ottenuta la crema, è il momento di aggiungere l’aceto e il vino bianco. Si consiglia di utilizzare aceto balsamico di Modena, riconosciuto per la sua alta qualità e il suo sapore intenso. Il vino bianco invece, può essere scelto in base alle proprie preferenze, optando magari per un Vermentino o un Pinot Grigio. Mescolare bene e lasciare cuocere per qualche minuto, finché il composto non si sarà addensato e avrà raggiunto la giusta consistenza.

Ora è il momento di preparare le scaloppine. Impanarle nella farina e friggerle in olio di oliva extra vergine ben caldo, in modo da ottenere una doratura uniforme e croccante. Aggiungere un pizzico di sale e uno di pepe per insaporire le scaloppine e renderle ancora più gustose.

Infine, unire le scaloppine al sughetto di vino bianco e aceto preparato in precedenza. Lasciar riposare il tutto per circa mezz’ora, in modo che le scaloppine possano assorbire tutti gli aromi e i sapori del sughetto. Servire caldo e gustare questo piatto dal sapore intenso e avvolgente, accompagnandolo con contorni di verdure di stagione o patate al forno.

Il vino da abbinare è naturalmente un vino molto fresco e aromatico come un Vermentino della Sardegna o un Pinot grigio del Veneto, questo aggiungerà una piacevole continuità di sapori tra il vino utilizzato nella cucina e quello servito a tavola, creando un’accogliente armonia di gusti e esaltando i sapori.

Buon appetito!