melanzane_impanatemelanzane_impanate
Ingredienti per 4 persone:
  • 2 melanzane medie
  • 2 uova
  • 100 gr. di pane grattato
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione:

Ecco la ricetta per le melanzane impanate e fritte:

Inizia tagliando le estremità delle melanzane e sbucciale, se desideri. Tagliale poi a fette spesse circa 1 centimetro. È importante evitare di tagliarle più spesse perché potrebbero non cuocersi adeguatamente durante la doratura.

Metti le fette di melanzane in una ciotola e salale leggermente da entrambi i lati. Lasciale riposare per circa 15-20 minuti per far uscire l’acqua in eccesso. Se vi accorgete di aver esagerato con il sale potete risciacquarle velocemente e asciugarle bene con un canovaccio.

Nel frattempo, prepara una ciotola con le uova sbattute. In un’altra ciotola, metti il pane grattugiato.

Prendi una fetta di melanzana e immergila nell’uovo sbattuto, assicurandoti che sia ben ricoperta. Successivamente, passala nel pane grattugiato, premendo delicatamente per far aderire bene il pangrattato su entrambi i lati. Ripeti questo processo con tutte le fette di melanzana.

Scalda abbondante olio in una padella o in una casseruola profonda a fuoco alto. Assicurati che l’olio sia abbastanza caldo da friggere, ma non fumante.

Aggiungi delicatamente le fette di melanzana impanate nell’olio caldo, senza sovrapporle. Fai friggere le melanzane per circa 2-3 minuti per lato, o finché non diventano dorate e croccanti.

Una volta pronte, trasferisci le melanzane su un piatto foderato con carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso di olio. Ripeti il processo di frittura con le restanti fette di melanzana.

Le melanzane impanate e fritte sono croccanti all’esterno e morbide all’interno, servile ancora calde come secondo piatto, come antipasto o come contorno. Puoi accompagnarle con una fettina di limone o con una insalata di pomodoro fresco.

Per completare questa saporita pietanza e per esaltare i sapori vi consiglio di accompagnare con un vino rosso deciso e intenso come un Etna Rosso della Sicilia oppure un buon Monica di Sardegna dal gusto leggermente tannico e fruttato.

Buon appetito!

Note:

Le melanzane sono uno degli ingredienti più versatili in cucina. Con la loro forma e consistenza uniche, possono essere utilizzate in numerose ricette per creare piatti deliziosi. Le melanzane sono una componente essenziale di molti piatti mediterranei, come la parmigiana di melanzane, in cui vengono affettate, fritte e stratificate con salsa di pomodoro e formaggio. Possono anche essere grigliate o arrostite e utilizzate come base per antipasti o come condimento per panini e hamburger. Le melanzane sono particolarmente apprezzate nella cucina orientale, dove vengono utilizzate in ricette come il maiale in salsa agrodolce o il curry di melanzane. Questa verdura è ricca di antiossidanti e fibre, ed è anche un’ottima fonte di vitamine e minerali. Le melanzane possono essere preparate in molti modi diversi, consentendo ai cuochi di sperimentare e creare piatti unici e deliziosi.