lumache_sugolumache_sugo
Ingredienti per 4 persone:
  • 70 lumache spurgate circa mezzo kg.
  • 300 gr. di pomodori pelati
  • mezza cipolla
  • uno spicchio d’aglio
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • due cucchiai di aceto
  • 4 foglie di alloro
  • due peperoncini
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

L’altro giorno pioveva e il giardino era completamente bagnato, le lumache vagavano numerose senza una destinazione apparente. Erano grosse lumache grasse che ho selezionato nel tempo. Ne ho raccolto una piccola parte, circa 40, per fare le lumache in salsa piccante al pomodoro e alloro.
In realtà le chiamiamo lumache, ma sono chiocciole, credo che siano delle Helix Aspersa. Non importa, continuo a chiamarle lumache.
Se non hai le lumache in giardino non preoccuparti, le trovi in vendita già spurgate dal fruttivendolo o al supermercato.
A casa mia le lumache erano bandite da mia madre e ho saputo della loro esistenza a 20 anni. Mia zia Elena, una brava cuoca, una giorno di festa mi ha invitato a pranzo e ha portato in tavola questa specialità che ha preparato con la ricetta che propongo. Al mio ritorno a casa mia madre non mi ha fatto entrare e solo dopo 7 giorni mi ha consentito il rientro, ma non mi ha spiegato il perché di quei 7 giorni.
Vediamo come prepararle: per prima cosa facciamo spurgare le lumache al chiuso per almeno 7 giorni. Saltate questo passaggio se le comprate già pronte.

Ogni giorno le lavo e le rilavo fino a quando non rilasciano impurità e tendono a chiudersi.
Il giorno della cottura si lavano ripetutamente con acqua leggermente salata per farle eliminare la bava.

Cuocere le lumache in abbondante acqua fredda e tre foglie di alloro, aggiungendo un po’ di sale dopo l’inizio della bollitura. Spegnere il fornello dopo 4 minuti alla fine della cottura. Scolatele e tenetele pronte per il condimento.
Tritate cipolla, aglio, peperoncino e tagliate a pezzi i pomodori pelati. Se le cipolle sono fresche aggiungete anche qualche foglia fresca.
In una casseruola fate un soffritto con olio extravergine di oliva, il peperoncino e una foglia d’alloro, poi con la cipolla fino a quando non diventa dorata e infine con l’aglio. Sfumate con il vino bianco per non far bruciare l’aglio. Aggiungete il pomodoro e fate cuocere per tre minuti. Unite dunque le lumache già cotte, il vino bianco e due cucchiai di aceto. Regolate di sale e pepe e fate insaporire con la fiamma bassa e con il coperchio per 15 minuti, mescolando delicatamente ogni tanto. Dopo la cottura fate riposare almeno due ore per far assorbire il sapori.

Per una degustazione indimenticabile e esaltare il sapore delle Lumache in salsa di pomodoro piccante all’alloro ti consiglio di accompagnare il piatto con delle fette di pane abbrustolito e un buon vino rosso sardo. Tra le opzioni migliori, puoi considerare il Cannonau di Oliena o un Monica di Sardegna, vini dal sentore di bosco e frutti rossi che si combinano perfettamente con il gusto sapido delle lumache.

Buon appetito!

lumache_sugo6