fritelle carciofifritelle carciofi
Ingredienti per 4 persone:
  • 4 Carciofi spinosi
  • 50 gr di farina
  • un uovo
  • acqua frizzante fredda
  • lievito istantaneo per dolci
  • olio per friggere
  • sale

Preparazione:

Per preparare le frittelle di carciofi spinosi del Campidano, avrete bisogno di pochi ingredienti: un uovo, dell’acqua frizzante fredda, del sale e del lievito. Iniziate sbattendo l’uovo in una ciotola e aggiungendo gradualmente l’acqua frizzante fredda, fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Aggiungete quindi una presa di sale e mescolate bene. Coprite la ciotola con della pellicola trasparente e lasciate riposare la pastella in frigorifero per mezz’ora circa.

Trascorso il tempo di riposo, aggiungete il lievito alla pastella e mescolate bene. Nel frattempo, dedicatevi alla pulizia dei cuori dei carciofi: eliminate le foglie esterne più dure e filandrose, tagliate le punte e poi tagliateli a fettine sottili di circa 2 millimetri.

Fate scaldare l’olio in una padella, poi immergete le fettine di carciofo nella pastella e friggetele fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolate le frittelle di carciofo dall’olio con una spumarola e adagiatele su della carta da cucina assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Infine, servite le frittelle calde e ancora croccanti, accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco di qualità, come ad esempio un Nuragus di Cagliari. Questo vino si contraddistingue per la sua fragranza di macchia mediterranea dal gusto sapido di mandorle e ginepro, che si sposa perfettamente con il sapore delicato e aromatico dei carciofi. Buon appetito!

Note sui carciofi spinosi:

I carciofi spinosi del Campidano di Serramanna sono una prelibatezza tipica della regione Sardegna, situata nell’Italia centrale. Questi carciofi, noti anche come carciofi di Serramanna, si distinguono per la loro particolare forma con spine molto lunghe e sottili che circondano la testa del carciofo.

La coltivazione dei carciofi a Serramanna ha radici antiche e risale al periodo della dominazione spagnola in Sardegna. Oggi, la produzione di carciofi a Serramanna è ancora un’importante attività economica per la regione e il carciofo spinoso è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale sardo.

I carciofi spinosi di Serramanna sono coltivati su terreni argillosi e sabbiosi, che donano al prodotto un sapore unico e caratteristico. La raccolta dei carciofi avviene generalmente da novembre a marzo, quando le teste dei carciofi sono ancora chiuse e compatte.

Una volta raccolti, i carciofi vengono selezionati e lavati accuratamente, eliminando le foglie più esterne e le spine più dure. Successivamente, i carciofi possono essere gustati crudi in insalata oppure vengono cotti e serviti generalmente come contorno o ingrediente per piatti tipici della cucina sarda, come la zuppa di carciofi o la spaghetti con carciofi.

I carciofi spinosi del Campidano di Serramanna sono un prodotto pregiato e molto apprezzato per la loro qualità e il loro sapore unico. Inoltre, la coltivazione di questi carciofi rappresenta una tradizione importante per la regione Sardegna e contribuisce alla valorizzazione del patrimonio agroalimentare locale.

carciofo_al_tramonto