Ingredienti per 4 persone:
  • 25-30 foglie di salvia fresche
  • 2 uova
  • 100 g di farina
  • 50 g di maizena
  • 50 g di arachidi tostate
  • olio per friggere
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe

Preparazione:

La salvia fresca è un tesoro di aromi e benefici per la salute. Questa pianta versatile e profumata arricchisce i nostri piatti con il suo gusto unico e offre numerosi vantaggi per il benessere. Con le sue proprietà antiossidanti e antibatteriche, la salvia fresca è un alleato prezioso per il sistema immunitario. Sperimenta l’incanto della salvia fresca in cucina e scopri i suoi segreti per una vita sana e gustosa.

Per ottenere le foglie di salvia fritte con pastella all’uovo e granella di arachidi iniziamo preparando la pastella. In una ciotola, rompete le uova e sbattetele leggermente con una forchetta fino a ottenere una consistenza omogenea.

Aggiungete la farina, la maizena, il sale e il pepe alla ciotola con le uova. Mescolate energicamente fino a ottenere una pastella liscia e senza grumi. Se necessario, aggiungere un po’ di vino bianco o di birra per raggiungere la giusta consistenza.

Prendete le foglie di salvia fresche ben lavate in acqua corrente e immergetele nella pastella in modo che siano completamente ricoperte.

In una padella, scaldate abbondante olio per friggere a fuoco medio.

Mentre l’olio si riscalda, preparate la granella di arachidi. Tritare grossolanamente le arachidi tostate fino a ottenere una consistenza simile a una granella. Se non avete un mortaio potete utilizzare una ciotola nella quale tritate le arachidi tostate con un bicchiere.

Appena l’olio è ben caldo, prendere le foglie di salvia dalla pastella, scuotere leggermente per rimuovere l’eccesso di pastella, adagiatele nella granella di arachidi e quindi immergerle nell’olio caldo.

Friggere le foglie di salvia per circa 1-2 minuti, o fino a quando saranno dorate e croccanti. Assicurarsi di girarle a metà cottura per garantire una doratura uniforme.

Una volta cotte, rimuovere le foglie di salvia fritte dalla padella e posarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Le foglie di salvia fritte con pastella e granella di arachidi sono pronte per essere gustate! Servirle calde come antipasto o come delizioso accompagnamento a un pasto principale.

Suggerimento: Questa ricetta può essere personalizzata secondo i propri gusti. Si possono aggiungere altre spezie o erbe aromatiche alla pastella, come paprika affumicata, cumino o prezzemolo tritato, per aggiungere un tocco extra di sapore.

Entrambi il Vermentino di Sardegna e il Müller Thurgau sono ottimi abbinamenti per le foglie di salvia fritte. Il Vermentino di Sardegna, con il suo carattere fruttato e la sua freschezza, si sposa perfettamente con i sapori erbacei della salvia, mentre il Müller Thurgau, con la sua acidità vivace e i sentori di agrumi, apporta una piacevole freschezza. Entrambi i vini offrono un equilibrio tra fruttato e acidità che si armonizza con la pastella croccante e la granella di arachidi tostate. Scegliete quello che più vi piace, servitelo ben fresco e godetevi l’armonia tra il vino e i sapori della pietanza.

Buon appetito!