Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di farfalle di grano duro
  • 500 gr. di zucchine
  • 200 gr. di pomodori pelati
  • 30 gr. di rucola fresca
  • uno spicchio d’aglio
  • un peperoncino
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Ecco una ricetta semplice e gustosa per preparare le farfalle con zucchine e rucola, utilizzando 400 grammi di farfalle di grano duro, 500 grammi di zucchine, 200 grammi di pomodori pelati, 30 grammi di rucola fresca, un peperoncino, sale e pepe.

Per iniziare, riempi una pentola con abbondante acqua e portala a ebollizione. Aggiungi una manciata di sale grosso all’acqua e quindi immergi le farfalle. Cuocile seguendo le indicazioni sulla confezione fino a quando risultano al dente.

Nel frattempo, lava accuratamente le zucchine e tagliale a fette sottili o a julienne, a tua scelta. Rimuovi i semi dal peperoncino e tritalo finemente.

In una padella grande, versa un filo d’olio extravergine di oliva e fai scaldare a fuoco medio. Aggiungi le zucchine, l’aglio e il peperoncino tritato, poi aggiusta di sale a tuo piacimento. Cuoci le zucchine per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché risultano tenere ma ancora croccanti. Aggiungi i pomodori pelati e cuoci a fuoco lento ancora 10 minuti.

Un minuto prima che le farfalle siano cotte al dente, scolale e aggiungile alla salsa di zucchine nella padella, aggiungi un po’ di acqua di cottura della pasta per creare una leggera salsina. Mescola bene gli ingredienti a fuoco medio per qualche minuto, in modo che le farfalle si insaporiscano e si amalgamino con le zucchine.

Infine, spegni il fuoco e aggiungi la rucola fresca tritata fine. Mescola delicatamente fino a quando la rucola si appassisce leggermente ma rimane ancora croccante.

Le farfalle con zucchine e rucola sono pronte per essere servite! Puoi guarnire il piatto con un filo d’olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero macinato fresco, se desideri. Questa ricetta è ideale per 4 persone e può essere accompagnata da un’insalata mista o del pane croccante.
Servi la pietanza accompagnandola con un vino bianco fresco e frizzante. Per abbinare al meglio i sapori di questo piatto gustoso, ho optato per un Pignoletto frizzante dell’Emilia-Romagna o un Nuragus di Cagliari, entrambi delle eccellenti scelte.

Il Pignoletto frizzante dell’Emilia-Romagna è un vino leggero e vivace, con una piacevole effervescenza. Ha un profilo aromatico delicato e fruttato, che si sposa bene con la freschezza delle zucchine e la leggerezza delle farfalle. La sua acidità equilibrata e la nota di frutta conferiscono un piacevole contrasto ai sapori del piatto.

D’altra parte, il Nuragus di Cagliari è un vino bianco proveniente dalla Sardegna, caratterizzato da una freschezza e un’acidità vibranti. Ha un gusto secco e leggermente minerale, che si armonizza con la rucola e il peperoncino. La sua struttura equilibrata e il finale persistente completano l’esperienza di degustazione.

Entrambi questi vini offrono un abbinamento delizioso e rinfrescante con le farfalle alle zucchine e rucola. La scelta dipende dai tuoi gusti personali e dalla disponibilità dei vini nella tua regione. Assicurati di servire il vino ben refrigerato per apprezzarne appieno le caratteristiche e godere di un pasto delizioso e armonioso.

Buon appetito!