Ingredienti per 4 persone:
  • 2 anguille di laguna
  • una carota
  • mezza cipolla
  • una costola di sedano
  • 200 gr. di passata di pomodoro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • un peperoncino
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

L’anguilla delle lagune romagnole è un alimento pregiato e molto apprezzato per la sua carne saporita e ricca di nutrienti. Questo pesce di mare vive tra le acque dolci delle lagune e quelle salate del mare Adriatico, offrendo un sapore unico e caratteristico. La tradizione culinaria della Romagna ha dato vita a numerose ricette a base di anguilla, come la zuppetta di anguilla, che è un piatto gustoso e ricco di sapori. La pesca dell’anguilla è un’attività importante per l’economia locale e per la cultura gastronomica della regione.

Ecco la ricetta della Zuppetta di anguilla della Romagna, gentilmente trasmessa dalla mia cara amica Elena che vive in questa splendida regione. Segui questi semplici passaggi per preparare questo piatto gustoso e tradizionale.

Per prima cosa, trita finemente la cipolla, la carota, il sedano e il peperoncino. Fai un soffritto in olio extra vergine d’oliva con questi ingredienti in una casseruola di terracotta ampia e dai bordi alti. Nel frattempo, prendi le anguille, puliscile accuratamente e poi tagliale a tocchetti. Aggiungi i tocchetti di anguilla al soffritto, facendoli rosolare per qualche minuto. Una volta dorati, aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco e lascia evaporare.

Aggiungi quindi la salsa di pomodoro, il sale e il pepe a piacere e un po’ di peperoncino per dare un piacevole tocco di sapore piccante alla zuppetta. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, finché la zuppetta non si sarà ristretta e addensata.

Puoi servire questa deliziosa pietanza come antipasto o come secondo piatto. Per accompagnare la zuppetta, ti consigliamo di servirla sopra dei crostini di pane casareccio abbrustolito e di abbinarla a un bicchiere di vino bianco di qualità come uno Chardonnay del Veneto o un Vermentino di Sardegna, in modo da esaltare al massimo i sapori sapidi e marini delle anguille.

Buon appetito!