Ingredienti per 4 persone:
  • 140 gr. di fregola sarda grossa tostata
  • 300 gr. di zucchine
  • mezza cipolla bianca
  • 1 spicchio d’aglio
  • un peperoncino
  • un bicchierino di vino bianco
  • 600 gr. di acqua o brodo
  • olio evo
  • sale

Preparazione:

Per preparare questo gustoso piatto, è importante dedicare del tempo alla cura delle zucchine. Iniziate lavandole accuratamente per rimuovere eventuali residui di terra e pesticidi. Successivamente, spellatele con cura, eliminando la buccia esterna. Questo passaggio contribuirà a rendere le zucchine più tenere e consentirà una cottura uniforme.

Una volta che avrete preparato le zucchine, procedete tagliandole a rondelle sottili. Assicuratevi di ottenere fette di spessore uniforme, in modo che si cucinino in modo uniforme.

Passando agli ingredienti aggiuntivi, prendete mezza cipolla di media grandezza e affettatela finemente. Preparate anche uno o due spicchi di aglio, a seconda del vostro gusto personale, e tritateli finemente. Se desiderate un tocco di piccantezza, potete aggiungere anche un peperoncino, privato dei semi e tritato finemente. Tenete da parte sia la cipolla che l’aglio (e il peperoncino, se utilizzato), in quanto li utilizzeremo successivamente nella preparazione.

Prendete una padella capiente che disponga di un coperchio. Aggiungete tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e accendete il fornello a fuoco medio. Lasciate che l’olio si riscaldi leggermente e poi aggiungete la cipolla affettata. Questo passaggio è importante per far ammorbidire la cipolla e sviluppare il suo sapore dolce.

Dopo qualche minuto, quando la cipolla sarà diventata traslucida e morbida, unite l’aglio tritato o affettato. Continuate a mescolare delicatamente per evitare che l’aglio si bruci. Per donare un tocco di sapore e profumo extra, è possibile sfumare il tutto con un po’ di vino bianco. Versate con cautela il vino nella padella e lasciate che evapori leggermente, amalgamando i sapori.

Arrivati a questo punto, è il momento di aggiungere le rondelle di zucchine nella padella. Distribuitele uniformemente e lasciate che si rosolino a fiamma vivace per circa 5 minuti. Il calore intenso contribuirà a sviluppare un sapore più profondo e una leggera doratura sulla superficie delle zucchine.

Dopo aver rosolato le zucchine, è possibile dare un ulteriore tocco di sapore utilizzando nuovamente il vino bianco. Sfumate le zucchine con una piccola quantità di vino e quindi abbassate la fiamma. Aggiungete una generosa dose di sale per esaltare i sapori e coprite la padella con il coperchio. Questa fase consentirà alle zucchine di cuocere a fuoco lento, ammorbidendosi e assorbendo i sapori degli altri ingredienti.

Successivamente, versate nella padella 600 grammi di brodo o acqua salata già calda, in modo che la fregola poi sia completamente coperta. Portate il tutto nuovamente ad ebollizione, assicurandovi di mantenere la fiamma alta. L’aggiunta del brodo o dell’acqua salata apporterà umidità e sapore al piatto, contribuendo a creare una base gustosa per la cottura successiva.

A questo punto, versate la fregola nella padella e lasciatela cuocere fino a quando risulta al dente. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua calda per evitare che la fregola risulti troppo asciutta. Mescolate spesso con un cucchiaio di legno per evitare che la fregola si attacchi sul fondo.

Infine, servite il piatto caldo e guarnitelo con le rondelle di zucchine. Grazie al loro aroma, le zucchine conferiranno al piatto un sapore delicato e irresistibile.

Per godere appieno di questa pietanza, consiglio di servirla con un vino bianco fresco e profumato, come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi con note fruttate e aromatiche, oppure un Gewurztraminer del Sud Tirolo con un bouquet aromatico e vivace.

Buon appetito!