fregola_asparagifregola_asparagi
Ingredienti per 4 persone:
  • 140 gr. di fregola sarda grossa tostata
  • 200 gr. di asparagi
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • un bicchierino di vino bianco
  • 600 gr. di acqua o brodo
  • olio evo
  • sale

Preparazione:

Per preparare questo gustoso piatto, iniziate lavando e spellando gli asparagi. Tagliate la parte morbida a rondelle e mettete da parte le punte che vi serviranno in seguito. Affettate finemente la cipolla e l’aglio e teneteli da parte.

In una padella capiente, che disponga di un coperchio, mettete tre cucchiai di olio extra vergine di oliva e fate appassire la cipolla. Dopo qualche minuto, aggiungete l’aglio e fate sfumare con il vino bianco, prestando attenzione a non farlo bruciare.

Una volta che il vino è evaporato, aggiungete le rondelle di asparagi e fateli rosolare a fiamma vivace per circa tre minuti. Successivamente, sfumate ancora con il vino bianco e abbassate la fiamma. Aggiungete il sale e coprite con un coperchio fino a quando gli asparagi non si saranno ammorbiditi.

Aggiungete le punte di asparagi e continuate la cottura per circa quattro minuti. Successivamente, aggiungete 600 grammi di brodo o acqua salata già calda e portate il tutto nuovamente a ebollizione.

A questo punto, versate la fregola nella padella e fate cuocere fino a quando risulta al dente. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua calda per evitare che risulti troppo asciutta. Mescolate, con un cucchiaio di legno, spesso per evitare che la fregola si attacchi sul fondo.

Infine, servite il piatto caldo e guarnite con le punte di asparagi aggiunte a fine cottura. Grazie alla loro delicatezza, gli asparagi conferiranno al piatto un sapore unico e irresistibile.

Per assaporare pienamente il gusto del mare, suggerisco di servirla insieme ad un vino bianco fresco e fragrante, come ad esempio un Vermentino della Sardegna con sentori fruttati e aromatici, oppure con uno Chardonnay dal bouquet aromatico e vivace, prodotto in Veneto.

Buon appetito!

asparagi-primizia