pollocurryindianopollocurryindiano
Ingredienti per 4 persone:
  • un kg. di petto di pollo
  • 2 peperoni rossi o gialli
  • 500 gr. di yogurt intero
  • una cipolla bianca
  • uno spicchio d’aglio
  • 3 peperoncini
  • un quarto di cucchiaino di curry piccante
  • un bicchiere di vino bianco
  • sale

Preparazione:

Questo è un piatto piccante di pollo ispirato alla cucina indiana.

Mettete nel bicchiere del frullatore mezzo bicchiere di vino bianco, un peperone, metà della cipolla, i tre peperoncini, uno spicchio di aglio e frullate con il minipimer fino a formare una crema fluida.

Dosate la piccantezza con il numero di peperoncini e la quantità di curry piccante. Se avete del curry normale aumentate la quantità di peperoncini. La piccantezza sarà maggiore frullando i peperoncini con i semi. Se mettete i peperoncini non frullati suggerisco di eliminare i semi che potrebbero creare problemi in fase di digestione.

Scegliete il colore dei peperoni anche in base all’effetto visivo che volete dare al piatto.

Disponete il petto di pollo su un tagliere e tagliatelo a cubetti di circa 2 cm. Per il soffritto tritate a piccoli pezzetti l’altro peperone e l’altra metà cipolla.

In una casseruola alta mettete l’olio evo e fate rosolare il pollo a cubetti e successivamente aggiungete i peperone e la cipolla tritati a piccoli pezzi. Sfumate con il vino bianco.

Versate il composto frullato con il vino bianco rimasto e portate a ebollizione con il fuoco basso. Tenere in cottura per 15 minuti.

Aggiungere lo yogurt e il curry piccante e mescolare bene. Aggiustate di sale e portare a ebollizione per 15 minuti a fuoco lento mescolando bene ogni tanto.

Spegnete il fornello e fate riposare almeno un’ora per fargli prendere il sapore. Se potete, preparate questa pietanza dal giorno prima e riscaldatela prima di servirla.

Servire tiepido.

Si accompagna bene anche servito con le riso in bianco, tipo basmati, cucinato a parte, che si condirà con il sughetto del pollo.

Per esaltare al massimo il sapore speziato, aromatico e leggermente dolce del curry, vi consiglio di accompagnarlo con un vino bianco secco e corposo, come un Nuragus di Cagliari che si che si sposa a questa pietanza per il gusto fruttato di mandorle e ginepro.

Buon appetito!