Ingredienti per 8 persone:
  • 250 gr. di salsiccia fresca
  • 400 gr. di broccoli
  • 400 gr. di tortiglioni
  • Mezza cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio evo
  • Vino bianco
  • SalePepe

Preparazione:

Se desiderate preparare un delizioso piatto di Tortiglioni alla salsiccia fresca e broccoli, ecco come procedere. Iniziate sminuzzando la salsiccia fresca in piccoli pezzi e mettetela in una padella con dell’olio extravergine di oliva. Soffriggetela a fuoco medio-alto per alcuni minuti, in modo da farla rosolare bene da ogni lato. Assicuratevi di girarla spesso con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi alla padella.

Una volta che la salsiccia si sarà rosolata, aggiungete la cipolla tritata e continuate la cottura a fuoco medio-basso. La cipolla dovrà cuocere finché non risulterà quasi dorata. Ci vorranno circa 5-7 minuti.

A questo punto, aggiungete l’aglio tritato e fatelo rosolare insieme alla cipolla e alla salsiccia per un paio di minuti. Assicuratevi di girare l’aglio spesso per evitare che si bruci.

Per sfumare il tutto, aggiungete un po’ di vino bianco. Ci vorrà solo una piccola quantità di vino, circa mezzo bicchiere, per evitare che l’aglio bruci e per conferire alla salsiccia e alla cipolla un sapore più intenso.

Lasciate evaporare l’alcol del vino per un paio di minuti, poi aggiungete i broccoli tagliati a pezzetti e mescolate bene il tutto. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-12 minuti, fino a quando i broccoli saranno morbidi.

Nel frattempo, cuocete la pasta al dente in abbondante acqua salata tenendo sempre presente il tempo di cottura consigliato sulla confezione.

Una volta pronti scolate i tortiglioni al dente e mescolateli delicatamente con il condimento in un ampio piatto da portata. La combinazione di sapori renderà questa pietanza perfetta per un pranzo o una cena conviviale in compagnia di amici e parenti.

Per completare il piatto, vi consigliamo di servire la pasta calda e di accompagnarla con un bicchiere di vino bianco di qualità, come ad esempio uno Chardonnay del Veneto o un Greco di Tufo della Campania, per esaltare al massimo i sapori intensi della salsiccia e dei broccoli.

Buon appetito!