Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di tortiglioni
  • 100 gr. di pesto
  • olio evo
  • sale

Preparazione:

Questa ricetta vi guiderà nella preparazione di un gustoso piatto di Tortiglioni al pesto genovese. Con l’aroma fresco e fragrante del pesto e la pasta al dente, questa specialità italiana è un vero piacere per il palato. Seguite i semplici passaggi per creare un piatto che conquisterà i vostri ospiti.

Per questo delizioso piatto di Tortiglioni al pesto genovese, seguite attentamente le istruzioni per la preparazione del condimento nella ricetta fornita nel link. Tuttavia, se preferite risparmiare tempo, potete trovare il pesto già pronto nei negozi, anche nella versione senza aglio o con altri ingredienti.

Nel frattempo, mettete una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco e portatela ad ebollizione. Quando l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, aggiungete i tortiglioni e lasciateli cuocere, mescolando ogni tanto, fino a quando sono al dente. Ciò significa che saranno morbidi ma ancora leggermente resistenti alla degustazione. Questo garantirà che la pasta abbia una consistenza perfetta per assorbire il condimento.

Una volta che i tortiglioni sono pronti, scolateli e conditeli in un capiente piatto da portatacon il pesto preparato in precedenza. Assicuratevi di mescolare bene in modo che il pesto si distribuisca uniformemente all’interno dei tortiglioni, sfruttando la loro forma accogliente. A questo punto, la vostra pasta al pesto è pronta per essere servita. Questo piatto può essere gustato sia caldo che freddo, quindi potete decidere come preferite servirlo.

Per accompagnare i Tortiglioni al pesto, vi consiglio di optare per un vino bianco fresco e secco, in quanto i sapori delicati del piatto potrebbero essere sovrastati da un vino più corposo. Due ottime scelte potrebbero essere un Nuragus di Cagliari o un Alghero DOC Torbato, entrambi caratterizzati da un sapore leggero e fresco che si sposa bene con i sapori delicati della pasta al pesto.

Buon appetito!