Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di malloreddus o gnocchetti sardi
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • mezza cipolla bianca
  • 40 gr. di rucola
  • uno spicchio d’aglio
  • olio evo
  • parmigiano reggiano o pecorino
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Questo delizioso piatto di malloreddus con rucola e pomodori è perfetto per una cena in famiglia o con gli amici.

La rucola, dal sapore leggermente amarognolo, si sposa alla perfezione con la dolcezza dei pomodori e della cipolla. Una volta cotta, tritate la rucola. La cottura a vapore, possibilmente con la pentola a pressione, nel cestello con due dita d’acqua, permette di preservare al meglio le proprietà nutritive della rucola, che viene poi tritata finemente per creare un condimento dal sapore intenso. Ricordate di conservare l’acqua di cottura.

La scelta dei pomodori pelati a pezzetti, invece, garantisce una cottura uniforme e un risultato dal sapore intenso e concentrato. Il sugo, preparato in padella con un soffritto di cipolla e aglio nell’olio extravergine d’oliva, viene lasciato cuocere a fuoco lento per un periodo sufficiente a far addensare il sugo e amalgamare i sapori.

In una pentola, portate a ebollizione dell’acqua salata per la cottura dei malloreddus. Aggiungete l’acqua di cottura della rucola, che conferirà alla pasta un sapore particolare e unico e portate di nuovo a ebollizione. Versate i malloreddus nell’acqua e lasciate cuocere fino a quando risulteranno al dente. Una volta cotti, i malloreddus vengono saltati in padella nel sugo di rucola, per assorbirne i sapori e amalgamarsi perfettamente con il condimento.

Servite la pietanza calda e, se gradite, potete grattugiare a piacere, direttamente nel piatto, del parmigiano reggiano o del pecorino per arricchire il sapore dei malloreddus.

Il tutto accompagnato da un vino rosso dal gusto intenso e profumato, come un buon Cannonau della Sardegna o un Barbera piemontese, che valorizzerà ancora di più le sfumature di questo piatto tradizionale della cucina sarda.

Buon appetito!