Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di spaghetti
  • 400 gr. di pomodori pelati
  • un granchio blu
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 peperoncini
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • olio evo
  • sale

Preparazione:

Il granchio blu, noto scientificamente come Callinectes sapidus, è una specie di granchio d’acqua salata diffusa lungo le coste dell’Atlantico occidentale. Il suo colore distintivo proviene dai pigmenti blu brillante presenti nella sua carapace e nelle zampe. Questi granchi sono rinomati per la loro carne dolce e saporita, molto apprezzata in cucina.

Dal punto di vista ecologico, il granchio blu presenta una minaccia come specie aliena invasiva nelle acque del Mediterraneo. Si nutre principalmente di piccoli pesci, molluschi e altri invertebrati marini, contribuendo a disturbare l’equilibrio delle popolazioni nelle comunità acquatiche mediterranee e rendendo questo granchio una preoccupazione crescente per gli ecosistemi marini locali. La sua presenza in grandi quantità è oggi riscontrabile nei negozi al dettaglio e grazie alla bontà delle sue carni viene utilizza con successo in cucina.

Ecco la ricetta: iniziate soffriggendo leggermente l’aglio e il peperoncino in olio extravergine d’oliva caldo in una grande padella o un casseruola. Assicuratevi di acquistare il granchio fresco e ancora vivo per garantirne la freschezza. Per evitare di essere pizzicati, mettete il granchio nel freezer per almeno 10 minuti per addormentarlo.

Successivamente, versate un po’ di vino bianco e lasciatelo evaporare per circa un minuto. Aggiungete i pomodori pelati, spezzettati e privati di eventuali bucce residue. Aggiustate con una leggera quantità di sale, facendo attenzione a non eccedere, poiché gli ingredienti sono naturalmente saporiti e un eccesso di sale potrebbe compromettere l’equilibrio dei gusti. Un pizzico di sale dovrebbe essere sufficiente per esaltare i sapori senza coprirli o renderli troppo salati. Prima di aggiungere il sale, assaggiate sempre il piatto per regolarne la quantità. Aggiungete il granchio blu intero e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 10 minuti. Dopo la cottura il granchio prende una colorazione rossastra, toglietelo dalla padella e tagliatelo a pezzi con delle forbici robuste. Rimetteteli nella salsa finché non si addensa e i sapori si amalgamano bene.

Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocete gli spaghetti fino a quando saranno al dente. Scolate la pasta e trasferitela nella padella con la salsa di granchio blu. Fate saltare il tutto insieme per qualche minuto in modo che gli spaghetti si insaporiscano bene con la salsa.

Per una presentazione impeccabile, servite gli spaghetti caldi posizionando i pezzi di granchio sulla parte superiore del piatto.

Per accompagnare questa deliziosa pietanza, vi consiglio di optare per un vino bianco fresco e vivace, come il Vermentino di Sardegna frizzante o il Pignoletto frizzante dei Colli Bolognesi dell’Emilia. Entrambi i vini sono perfetti per esaltare i sapori del mare e la delicatezza della salsa, senza sovrastare il piatto con note troppo forti o disturbare l’armonia dei sapori. Servite il vino ben fresco, così da apprezzarne appieno la freschezza e la piacevolezza al palato.

Buon appetito!