carbonara-carcioficarbonara-carciofi
Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr di spaghetti
  • mezza cipolla
  • 5 carciofi
  • 30 gr. di parmigiano reggiano
  • 2 uova
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Preparazione:

Questa ricetta presenta una deliziosa variante alla classica pasta alla carbonara, dove i carciofi vengono utilizzati come alternativa alla pancetta, garantendo un sapore saporito e intenso. Per preparare questo piatto, è necessario iniziare pulendo accuratamente i carciofi, eliminando le foglie esterne dure, il gambo e le spine, lasciando solo il cuore del carciofo pulito. Successivamente, i cuori di carciofo devono essere tagliati a metà e poi a fette sottili, mentre la cipolla viene tritata.

In una padella larga, l’olio viene scaldato e i carciofi vengono rosolati per alcuni minuti. Dopo due minuti, la cipolla viene aggiunta e il sale viene regolato. Nel frattempo, le uova vengono messe in un piatto con il parmigiano reggiano, un pizzico di sale e di pepe, e vengono sbattute con una forchetta fino a ottenere un prodotto fluido e omogeneo.

Mentre i carciofi cuociono, è necessario far bollire abbondante acqua salata e versare gli spaghetti, che vanno scolati quando raggiungono la cottura al dente. La pasta viene quindi saltata nella padella con i carciofi e le uova fluide vengono aggiunte, continuando a girare la pasta per far addensare le uova. È importante non far passare troppo tempo e togliere la padella dal fuoco dopo qualche secondo, quando le uova hanno ancora una consistenza fluida.

Infine, si può aggiungere del pepe a piacere e servire il piatto, accompagnandolo con un buon vino rosso profumato che non sovrasti il gusto degli spaghetti alla carbonara di carciofi. Alcune ottime opzioni di vino da abbinare con questa pasta sono il Morellino di Scansano o il Monica di Sardegna, entrambi vini dal sentore di bosco e frutti rossi che si combinano perfettamente con il gusto sapido dei carciofi.

Buon appetito!